ITA Airways, la Compagnia di bandiera italiana, sta assumendo!
Abbiamo bisogno di portare a bordo persone qualificate, motivate e con la voglia di mettersi in gioco con passione e iniziativa.
Per la Funzione Hub Supervision & Airport Standards selezioniamo un/una:
Supervisore Landside HUB FCO
Scopo del ruolo è garantire, in coordinamento con i Duty Station Manager e con le funzioni centrali di riferimento e nel rispetto dei programmi operativi, delle procedure e della normativa di riferimento, il corretto svolgimento delle operazioni di Ground Handling in area Landside, per tutti i voli operati da o per conto di ITA Airways attraverso la supervisione sull’assistenza fornita da terzi, contribuendo alla tutela dell’immagine della Compagnia, perseguendo obiettivi di massima soddisfazione della Clientela.
Di cosa ti occuperai?
- Contribuire alla tutela dell’immagine di ITA, orientando i comportamenti e le azioni delle risorse con cui collabora.
- Supervisionare in operativo le attività di assistenza passeggeri garantendo il rispetto degli standard di servizio e di sicurezza perseguendo gli obiettivi di massima soddisfazione della Clientela.
- Supervisionare i flussi di traffico con particolare riferimento ai passeggeri in transito, assicurando l’assistenza in caso di mis-connection in coordinamento con l’OCC e coordinando le attività del Ground Handler.
- Supervisionare le attività dei voli speciali (Volo Papale, Charter sportivi e catene Tour Operator), garantendo i livelli di servizio attesi.
- Supervisionare i servizi erogati da fornitori terzi al fine di assicurare l’efficienza dei servizi offerti ai Clienti ad Alto Valore, nelle fasi di accettazione e imbarco, nonché nella permanenza nelle Lounge.
- Contribuire alla tutela del patrimonio aziendale.
- Garantire, per tutti i voli operati da o per conto di ITA Airways, il corretto svolgimento delle operazioni di Ground Handling in Landside attraverso la supervisione dei servizi erogati da fornitori terzi.
- Monitorare la qualità erogata per i processi di competenza in linea con le procedure e gli standard di qualità aziendale.
- Gestire attraverso il fornitore i disservizi legati al passeggero e al bagaglio.
- Relazionare tempestivamente il Duty Station Manager in turno e la linea di riferimento relativamente alle criticità incipienti o improvvise fornendo dettaglio di come affrontarle e/o di quanto accaduto e su ogni possibile minaccia all’integrità delle operazioni (per es. scioperi, disordini sociali, questioni di Safety e di security, in coordinamento con la Centrale Sicurezza, problematiche IT e/o sistemi DCS).
- Assicurare in collaborazione con il Duty Station Manager in turno il costante mantenimento dei rapporti con le locali Autorità aeroportuali ai fini del corretto svolgimento delle attività di scalo in area landside.
- Garantire la reportistica operativa giornaliera verso il Duty Station Manager in turno e verso le linee di riferimento.
- Garantire il rispetto delle procedure operative e della normativa di settore di riferimento (art. 880/882 CN, AIROPS, Reg. Europeo N° 261/2004, Security, Sicurezza sul Lavoro, etc.) e la tempestiva e costante informativa al Duty Station Manager in turno e alla linea di riferimento.
In particolare, dovrà assicurare:
- Il costante mantenimento della manualistica di riferimento recependo tempestivamente gli aggiornamenti elaborati dalle funzioni centrali competenti.
- La verifica dell’applicazione da parte dei fornitori in area landside delle misure di sicurezza assicurando la compliance con il Programma Nazionale di Sicurezza (PNS) e le Regolamentazioni Locali, nonché con quanto previsto dalle politiche, linee guida e procedure di Compagnia (Programma di Sicurezza di Compagnia e SEMS), in collegamento con le competenti funzioni e garantendo verso le stesse il necessario flusso informativo.
- La comunicazione tempestiva alla Centrale Operativa di Sicurezza (presidio H24) di eventuali informazioni e/o minacce che possano costituire un pericolo per il normale svolgimento delle attività di trasporto aereo o comunque riferite alle problematiche di sicurezza.
- La compliance delle misure di Safety in area landside con le politiche, linee guida e procedure specifiche di Compagnia, anche attraverso il supporto ai Duty Station Manager per la compilazione di appositi GSR.
Cosa stiamo cercando?
- Formazione specifica ed esperienza di almeno 3/5 anni nel ruolo.
- Ottima conoscenza della lingua inglese sia scritta che parlata.
- Buona conoscenza dei pacchetti informatici di base Office.
- Diploma di scuola superiore, preferibilmente in ambito tecnico/aeronautico o turistico.
Competenze
- Capacità di coordinamento e organizzazione delle attività.
- Attitudine al metodo e al rispetto delle procedure di lavoro.
- Buona gestione della relazione e della comunicazione.
- Orientamento al cliente interno ed esterno.
- Capacità di negoziazione.
- Forte orientamento al risultato.
- Autonomia e capacità di iniziativa.
- Disponibilità lavorativa con impiego su turni.
- Propensione al lavoro in team.
Cosa offriamo?
Contratto CCNL Trasporto Aereo con livello e RAL commisurati alla tua effettiva esperienza.
Dove lavorerai?
Fiumicino, RM.
Lavoro su turni 7/7 H16.
Se ti riconosci in queste caratteristiche, aspettiamo la tua candidatura!
Si invitano i candidati a prendere visione dell’informativa che ITA ha predisposto conformemente a quanto previsto dal Regolamento (UE) n. 679/2016 e dal D.lgs. N 196/2003, nella pagina “Lavora con noi” del sito www.ita-airways.com. Le offerte si intendono rivolte a persone di entrambi i sessi (L.903/77).